✨ Conoscere l’Oro

L’oro è uno dei metalli più preziosi e affascinanti al mondo, noto per il suo caratteristico colore giallo e la sua estrema duttilità.

Un solo grammo può essere battuto fino a coprire un metro quadrato. È anche malleabile, ma molto tenero, quindi viene spesso legato ad altri metalli per aumentarne la resistenza.

Non si ossida con aria, calore o umidità. Questa inattività chimica lo rende perfetto per gioielli e monete, e lo protegge dalla corrosione.

Inoltre, l’oro è un ottimo conduttore elettrico, superato solo da argento e rame, ma preferito per la sua stabilità nel tempo.


🟡 Tipi di Oro in Gioielleria

L’oro puro è raramente usato da solo. In gioielleria viene legato ad altri metalli, creando leghe con tonalità e caratteristiche diverse.

  • Oro giallo: 75% oro + argento e rame
  • Oro verde: 75% oro, 12,5% argento, 12,5% rame
  • Oro bianco: 75% oro + nichel, argento o palladio

L’oro bianco è spesso placcato in rodio per donargli una lucentezza intensa. Col tempo, lo strato può consumarsi, lasciando visibile il colore originale.


🧼 Pulizia e Manutenzione dell’Oro

Pulire l’oro è semplice ma fondamentale per mantenerlo brillante.

  • Utilizza acqua tiepida e un detergente neutro delicato
  • Usa una spazzola a setole morbide per rimuovere lo sporco nei punti difficili
  • Dopo il risciacquo, asciuga con un panno morbido
  • Per una lucentezza extra, usa cotone imbevuto di alcol

🥈 Conoscere l’Argento

L’argento è un metallo prezioso apprezzato per la sua lucentezza bianca e le eccellenti proprietà fisiche.

È più duro dell’oro e ha la più alta conducibilità elettrica tra tutti i metalli. È anche un ottimo conduttore termico.

Trova largo impiego in gioielleria, nella produzione di monete e in vari settori industriali, grazie alla sua malleabilità e capacità di riflettere la luce.

Tuttavia, è sensibile all’acido solfidrico, che può causarne l’ossidazione e il conseguente annerimento.


⚙️ Leghe di Argento

L’argento puro viene spesso legato ad altri metalli per migliorarne la resistenza.

Il più comune è il titolo 925 (o Sterling Silver), composto da:

  • 92,5% di argento
  • 7,5% di rame

Questa lega è ideale per creare posate, cornici, vassoi e gioielli resistenti e raffinati.


🧽 Pulizia e Manutenzione dell’Argento

Per conservare la bellezza dell’argento nel tempo, ecco alcuni consigli utili:

  • Evita aceto, limone o detergenti aggressivi: possono causare ossidazione
  • Sciogli bicarbonato in acqua bollente e immergi gli oggetti per pochi minuti
  • Risciacqua e asciuga con un panno morbido
  • Conserva l’argento in un panno o sacchetto di cotone, con un po’ di riso per assorbire l’umidità

🛡️ Prenditi Cura dei Tuoi Preziosi

Oro e argento durano nel tempo solo se trattati con attenzione.

Conoscere le loro caratteristiche e come prendersene cura ti aiuta a preservarne valore e bellezza.


 

Hai altre curiosità come questa? Contattaci!